
La Barca del Cuore 2025
La Barca del Cuore è una scultura che fa parte del progetto Love-Boat, costituito da un installazione formata da un numero variabile di barche, oltre che da una serie di altri eventi collaterali. L’installazione è da considerarsi un evento itinerante in continua evoluzione e rappresenta un viaggio dove le imbarcazioni, intese come tramite e contenitore, trasportano e comunicano un messaggio, un'emozione, in sintonia con il nuovo rinascimento umanistico, dove la bellezza è nel ritrovare il giusto equilibrio dei valori che servono per vivere la nostra società.
Quest’estate il progetto continua con Love Boat Italy, una delle iniziative collaterali, che consiste nella la pubblicazione di una serie di fotografie realizzate interagendo con alcuni scenari del territorio italiano, ambienti urbani, monumenti, graffiti e paesaggi naturali.
Nelle foto incorniciata qui sopra la scultura è ormeggiata sulla magnifica scogliera di Polignano a Mare in provincia di Bari, Italia.
Alcune immagini della serie puoi scaricarle gratuitamente sul mio canale Telegram.
La Barca del Cuore
Giovedì 25 luglio 2024 abbiamo inaugurato l'evento con performance pittorica di Simone Zanco e contemporaneamente abbiamo coinvolto il pubblico per la decorazione di una delle Barche del Cuore chiedendo loro di scrivere un calligramma ispirato al quarto chakra e di applicarlo sulla scultura.
Le edizioni precedenti si sono solitamente articolate nell'arco di tre mesi, comprendendo workshop teorici e pratici, mostre, performance partecipative e una serie di eventi collaterali, tutti svolti in luoghi espositivi specifici e in un certo senso protetti.
Quest’anno invece abbiamo deciso di creare le Barche del Cuore “in strada”, nella parte esterna dell'Happiness Cafè in via Saffi a Viterbo, in un contesto quindi meno controllabile.
Oltre alla performance con il pubblico, abbiamo prodotto un testo teorico, alcune foto e video della fase di preparazione e coinvolto i negozianti della via che hanno esposto in vetrina le sculture create nelle edizioni precedenti con una targa descrittiva.
Lo scopo del progetto è quello di trasmettere messaggi positivi con tecniche e procedure creative coerenti al messaggio, è quindi importante l’uso di colori, parole e metodi di lavoro che si armonizzano con questo obiettivo.
Lo svolgimento di un'edizione cosi abbreviata, senza un workshop preparatorio e un laboratorio dedicato, ci ha esposti maggiormente a influenze avverse ma ci ha permesso di valutare il livello di sensibilità, attenzione e comprensione del progetto da parte dei partecipanti e delle persone invitate.
L’intenzione è sempre stata quella di proporre un evento intimo, di ascolto e di riflessione interiore per cui tranquillità e spirito meditativo sono fondamentali per la riuscita di un lavoro sul chakra del cuore.
Nel complesso, anche se inizialmente abbiamo avuto un po' di impedimenti, l’esperienza è stata molto ben accolta e ha dato ottimi risultati anche dal punto di vista relazionale.
L'evento si è svolto con la collaborazione dell'Atelier Borgolongo e la partecipazione di Simone Zanco, presso Happiness Cafè.
Hanno accolto il progetto esponendo alcune delle opere nelle proprie vetrine: Libreria Straffi, Galleria Anatomia dell’Arte, Vetus Urbe arte e restauro, Trattoria L’Archetto. Viterbo. Scopri di più nella sezione eventi.
Da giovedì 19 settembre fino al 6 ottobre 2024 abbiamo esposto l’installazione complessiva a forma di spirale che diventa cuore, una serie di altre piccole installazioni, alcuni video e coinvolto il pubblico con la performance Riscriviamo il Nostro Cuore parte 2 al Palazzo degli Alessandri di Viterbo, Italia.
L’evento si è svolto nel contesto della mostra “Riflessi dell’anima, provocazioni, catarsi, introspezione nell’arte contemporanea”
curata da Gian Marco Merlani.

Intervento pittorico di Simone Zanco

Riscriviamo il nostro cuore parte 1. Alcune immagini delle frasi scritte dal pubblico

Alcune immagini della mostra al Palazzo degli Alessandri.
Love-Boat-Italy
La Barca del Cuore 2023
Quest’estate il progetto Love-Boat prosegue con la pubblicazione di una serie di fotografie realizzate interagendo con alcuni scenari del territorio italiano, ambienti urbani, monumenti, graffiti e paesaggi naturali.
Qui sotto vedi alcune foto scattate a Sant’Angelo, il paese delle fiabe ✨ in provincia di Viterbo.
Alcune immagini della serie puoi scaricarle gratuitamente sul mio canale Telegram, altre sono disponibili su Etsy

Love-Boat e il chakra del Cuore 2022
Quest'anno il progetto Love-Boat Italy è tutto dedicato al centro energetico del cuore.
I chakra influiscono sulle nostre percezioni, sui nostri sentimenti, sulle nostre scelte e anche sui nostri pensieri, e come ormai quasi tutti sanno, sono i pensieri a creare il mondo in cui viviamo, ed è per questo che oggi è molto importante incrementare un certo tipo di energia.
Il cuore esprime amore e compassione e ci permette di trasformare la nostra esperienza di vita... la nostra... visione di quest'esperienza
dal piccolo "io" al grande "io"
Attraverso l'energia silenziosa del cuore sviluppiamo compassione, gentilezza, perdono, dedizione, e impariamo a riconoscere queste qualità anche negli altri.
Adesso abbiamo un opportunità per intraprendere la strada del risveglio verso una nuova consapevolezza spirituale, possiamo progredire come specie e diventare UMANI.
Love-boat 2022 è in lavorazione, il progetto è aperto alla collaborazione, sia nelle idee che possono contribuire allo sviluppo dell'opera, che nella realizzazione dell'opera stessa, ma anche nelle modalità organizzative.
Se vuoi partecipare, anche a distanza, alle prossime edizioni, contattami via e-mail: angelorossiarte@gmail.com
hanno partecipato a questa edizione: Barbara Matteucci con il gruppo La Piuma di Viterbo, Barbara Brianti, Rita Lizicska, Lina e Kate, Giuliano Bravi e Laura Tralli co-creatrice del progetto.
Quest'anno tra le varie novità è prevista la partecipazione di artisti e decoratori che danno il loro contributo progettando o dipingendo direttamente una mini scultura, dando vita così ad opere comunitarie dal carattere personalizzato.
Le sculture in mostra, installate in un unico corpo, sono collegate da sottili fili in nylon applicati a barre d'acciaio scorrevoli. Muovendo una singola barca anche tutte le altre cambino disposizione.
Hanno contribuito a caratterizzare le sculture: Gaetano Imparato, Elena Sandri, Carmen Merola, Lella, Emanuel Maresca, Arialdo Miotti, Angela Campanile, Stefano di Maulo, Maria Bifulco, Andrea Varrone, Gabriella Ramirez e Barbara Matteucci, Holos creazioni d’autrice e Lorena Adami che ha scritto una recensione. ⬅️

Ridipingiamo il Nostro Cuore è una performance partecipativa che fa parte del progetto Love-Boat e il Chakra del Cuore.
Chakra è un termine che indica una rotazione a spirale. Ho associato le movenze della ruota con la più famigliare illustrazione del cuore rosso. Dopo aver dipinto la spirale che espandendosi diventa cuore, generando un nuovo simbolo che esprime energia, ho iniziato a coinvolgere le persone.
Giovedì 30 giugno presso Il Cosmonauta di Viterbo abbiamo inaugurato la prima esposizione. Durante la mostra ho chiesto ai partecipanti e ai visitatori di compiere il gesto di ridipingere il nuovo simbolo di unione, offrendo attraverso tale pratica un breve momento di concentrazione con la possibilità di sviluppare determinazione per affrontare i nuovi compiti e le azioni che la società richiede.
Love-Boat per Terzo Paradiso 2019
In questa edizione il progetto sostiene e diffonde il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto: un simbolo riproducibile da chi vuole condividere i principi etici e filosofici che contiene, per favorire una rinascita sociale attraverso l’arte.
“… Il Terzo Paradiso è il grande mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità nella visione globale. Il termine paradiso deriva dall’antica lingua persiana e significa “giardino protetto”. Noi siamo i giardinieri che devono proteggere questo pianeta e curare la società umana che lo abita. Il simbolo del Terzo Paradiso, riconfigurazione del segno matematico dell’infinito, è composto da tre cerchi consecutivi. I due cerchi esterni rappresentano tutte le diversità e le antinomie, tra cui natura e artificio. Quello centrale è la compenetrazione fra i cerchi opposti e rappresenta il grembo generativo della nuova umanità.” Michelangelo Pistoletto, 2003
(Progetto Rebirth di Città dell’Arte Fondazione Pistoletto onlus. www.terzoparadiso.org)

“Love - Boat”: Le barche di cartapesta e il Pianeta da salvare
Un’installazione artistica, veicolo di pace e cultura, a Festambiente 2019
Hanno partecipato a quest'edizione:
Relazioni pubbliche: Elena Spinsanti e Laura Tralli, sostegno tecnico: Giada Breschi e Mara Pezzopane, grafica: Anastasia Marano, video: Dreaming Video di Daniela Perego, fotogafia: Matteo Neri, allestimento e arte: Angelo Rossi, Elena Spinsanti, Geremia Renzi, Laura Tralli, Silvia Galli, Silvana Pincolini, Wang Hui.
Organizzato in collaborazione con Libreria Qb Viaggi di carta e Clan Grosseto.
Love-Boat per Ek Ong Kar 2018
In questo primo evento la mostra stessa è diventata un laboratorio dove i visitatori sono stati invitati a partecipare alla realizzazione delle barche. L’installazione fatta di barche e isole è dedicata all'ideogramma EK ONG KAR che indica l'unità tra la creazione e l'individuo. L'idea per la mostra è di creare un percorso attraverso le diverse discipline, arte, artigianato e yoga con l'intento di unificare il tutto. EVERYTING IS ONE.

Hanno aderito all’iniziativa: Giada Bagni con una serie fotografica. Ilia Cortesi che ha creato un dipinto della barca. Rosario Capuano autore della musica per i video. Claudia Gennari che ha scritto un testo critico.
Hanno esposto le sculture: MAKE IN IT di Mirco Giammarelli con sede nel centro storico di Grosseto. Hotel Fattoria La Principina, GR. Sala Mostre di Castiglione della Pescaia.
Ringraziamo inoltre per il sostegno, luigi e Tania di Blue Moon Tango.