
ARTECONTEMPORANEA
mostra d’arte a cura di Giovanni Maria Cardoni
Studio d'arte SDM
Artisti:
Stefano Di Maulo
Angelo Rossi
Simone Zanco
dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
Vernissage venerdì 22 novembre ore 18:30
con performance di Elena Marinucci e selezione del suono HTT1
La mostra esplora il legame tra uomo e ambiente unendo temi sociali e naturali.
Gli artisti interpretano la simbiosi e il rispetto per la natura e l'altro da se, offrendo prospettive uniche su questo legame indissolubile.
Per informazioni e contati: angelorossiarte@gmail.com Mob. Studio d'arte SDM 3395821954
Orari: dal giovedì alla domenica dalle 17,00 alle 19,00

Alcune immagini dell'allestimento
Questa mostra offre un’immersiva esplorazione del legame intrinseco tra uomo e ambiente, fondendo temi sociali e naturali. Gli artisti presentano autentiche interpretazioni della simbiosi e del rispetto per la natura e l’altro, illuminando la connessione indissolubile tra l’essere umano, le relazioni sociali e l’ecosistema planetario.
Il deterioramento degli habitat, sia naturali che sociali, si interseca con le dimensioni morale, intellettuale e spirituale dell'individuo.
Stefano Di Maulo esibisce una serie di dipinti, installazioni e collage, caratterizzati da un linguaggio essenziale e diretto. Ispirato al microcosmo animale e alle dinamiche del consumismo, le sue opere creano una sensazione di movimento ed energia attraverso la ripetizione delle figure principali.
Angelo Rossi propone uno dei suoi progetti più coraggiosi, "L’Immaginario Altrui", un viaggio attraverso le sue opere dal 2000 ad oggi. Per Angelo, l'arte è una forma di simbiosi; nelle sue opere si manifesta una continuità esistenziale tra se e l’altro.
Simone Zanco, con la sua esperienza nel design grafico, presenta nature morte ispirate alla vita rurale, realizzate in uno stile astratto geometrico. La sua stilizzazione porta le forme ai limiti dell’astrazione, mettendo in evidenza la connessione tra natura, società e sé interiore.
La mostra celebra la vitalità e la creatività come elementi fondamentali per la trasformazione e il dialogo tra queste dimensioni.
Riflessi dell’anima, provocazioni, catarsi, introspezione nell’arte contemporanea.
mostra d’arte contemporanea a cura di Gianmarco Merlani, patrocinata dalla Presidenza della Provincia di Viterbo.
PALAZZO DEGLI ALESSANDRI, Quartiere medievale di San Pellegrino, VITERBO.
Artisti:
Giuliano Baglioni
Carlo Alvise Crispolti
Xenia Miranda
Angelo Rossi
dal 19 settembre al 6 ottobre 2024
Inaugurazione giovedì 19 settembre ore 18:30
Giuliano Baglioni orvietano, propone un ciclo pittorico dedicato ad una libera interpretazione di alcune tra le più conosciute opere del Caravaggio, sarà possibile ammirare quattordici grandi tele realizzate con le sue amatissime carte colorate, utilizzandole come fossero acquarelli, scoprendone, di velatura in velatura, di fissativo in fissativo, le più inaspettate virtù espressive delle opere del Caravaggio.
Carlo Alvise Crispolti romano, la passione per il cinema, lo ha portato a lavorare come figurazione speciale nel circuito televisivo e nel cinema nei film “Freaks Out”, "Croce e Delizia" "L’uomo senza gravità" e tanti altri, collaborando con registi come Marco Bellocchio. Attualmente realizza opere nella Corrente della Nuova Arte Informale Italiana, ha esposto a Ferrara, Roma, Trieste, Venezia, Milano, Berlino, Parigi, Viterbo e Farnese. Nel 2023 ha curato una collettiva a Roma in Arte Nuvola in questa esposizione ama esprimere il concetto di "me, me stesso e, io."
Xenia Miranda, nata in Colombia vive e lavora in Italia. Ha frequentato la Scuola di Belle Arti di Barranquilla e successivamente l’Atelier di David Manzur a Bogotà. Ha partecipato al movimento “La Huella”, ha ricevuto una speciale menzione al XXVIII Salon Artes Visuales. Tra sferitasi in Italia ha ripreso in pieno l’attività artistica organizzando mostre personali e partecipando a numerose collettive, sia in Italia che all’estero, all’interno di questa collettiva presenta la fortunata serie delle opere geometriche "Scacco Matto"
Angelo Rossi casertano, formatosi presso l’accademia di belle arti di Napoli, comincia subito ad esporre in mostre personali, collettive e in fiere d’arte, in Italia e all’estero, ha collaborato come artista visivo, performer e organizzatore di eventi con gallerie d’arte, In questa mostra presenta "La Barca del Cuore" è un’installazione partecipativa e itinerante, formata da un insieme di barche artistiche in carta pesta dipinta, che rappresenta un viaggio immaginario.
Per informazioni e contati: infotusciart@gmail.com Mob. 378 3047520
Orari: tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,30 sabato e domenica 10,00-12,30 e 16,00-19,30

Alcune immagini dell'allestimento
OMEGA
mostra d’arte contemporanea a cura di Atelier Borgolongo
Spazio espositivo permanente “sulle ali della storia” piazza Umberto I, Farnese, Viterbo.
Artisti:
Carlo Alvise Crispolti
Stefano Cianti
Francisco Córdoba
Stefano Di Maulo
Gino Loperfido
Angelo Rossi
Simone Zanco
dal 23 agosto al 7 settembre 2024
Inaugurazione venerdì 23 agosto ore 18:30
con performance artistica di Francisco Córdoba e Fabio Giancaterino
“Natura, sogni e altri versi”
Nel borgo di Farnese, in provincia di Viterbo, si trova nella Piazza della Fonte dell’acquedotto una sala espositiva davvero peculiare. Un tempo questa sala era la cisterna dell'antico acquedotto, ma oggi ospita una mostra permanente che racconta la storia attraverso i resti di un bombardiere della Seconda Guerra Mondiale.
A partire dal 23 agosto 2024, questo spazio accoglie anche una mostra di arte contemporanea, offrendo al pubblico un'occasione unica per connettere la storia con l'espressione artistica contemporanea. La mostra, intitolata "OMEGA", prende il nome e il simbolo dall'ultima lettera dell'alfabeto greco, evocando l'idea di conclusione e chiusura di un ciclo. Essa serve da costante punto di riferimento, richiamandoci alla natura ciclica della vita e all'importanza di comprendere sia gli inizi che le fini.
OMEGA è un percorso, un viaggio che attraverso la sua curva e il ritorno alla storia simboleggia il cammino della vita. Anche con le sue difficoltà, questo viaggio conduce a una maggiore comprensione di sé e del mondo. È un tragitto di riflessione: ogni passo avanti è un passo nella storia e dentro se stessi, un'occasione per meditare sulle proprie scelte e confrontarsi con le proprie incertezze. Alla fine, le esperienze della vita portano saggezza e serenità.
La mostra è visitabile
venerdì e sabato dalle 18:00 alle 20:00
tutti gli altri giorni su appuntamento.
Evento organizzato in collaborazione con il Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller“, con l’Associazione socio-culturale “Farnese e Tuscia viterbese”, e con il patrocinio del Comune di Farnese.
Si ringraziano l’Amministrazione comunale di Farnese, in particolare il Sindaco Giuseppe Ciucci, il Vicesindaco Maurizio Corizi, la Delegata alla Cultura del Comune di Farnese, Liana Nucci, il Simulabo-Sistema Museale del Lago di Bolsena, la Direttrice del Museo,Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller” di Farnese, Caterina Pisu, Silvio Merlani, Galleria Chigi di Viterbo, e il Presidente dell’Associazione socioculturale Farnese e Tuscia viterbese, Marco Corizi.

Alcune immagini dell'allestimento
Leggi la recensione sul sito del museo Civico Archeologico
La Barca del Cuore 💚
Evento d'arte partecipativa

La Barca del Cuore 💚
Evento di arte partecipativa
a cura di Angelo Rossi Arte
con la collaborazione dell'Atelier Borgolongo
Giovedì 25 luglio 2024 ore 18 e 30
Performance pittorica
con Simone Zanco presso Happiness Cafè, via Saffi 93, Viterbo
Accolgono il progetto esponendo alcune delle opere in vetrina: Libreria Straffi, Galleria Anatomia dell’Arte, Vetus Urbe arte e restauro, Trattoria L’Archetto.
Decoratori coinvolti: Gaetano Imparato, Elena Sandri, Carmen Merola, Lella, Emanuel Maresca, Arialdo Miotti, Angela Campanile, Stefano di Maulo, Maria Bifulco, Andrea Varrone, Holos creazioni d’autrice, Barbara Matteucci.
La Barca del Cuore è una scultura condivisa che fa parte del progetto Love-Boat e, consiste in un installazione formata da un numero variabile di opere. L’installazione e da considerarsi un evento itinerante in continua evoluzione e rappresenta un viaggio dove le imbarcazioni, intese come tramite e contenitore, trasportano e comunicano un messaggio, un'emozione, in sintonia con il nuovo rinascimento umanistico, dove la bellezza è nel ritrovare il giusto equilibrio dei valori che servono per vivere la nostra società.
In questa edizione le sculture sono dedicate al centro energetico del cuore, il quarto chakra.
I chakra influiscono sulle nostre percezioni, sui nostri sentimenti, sulle nostre scelte e anche sui nostri pensieri, e come ormai quasi tutti sappiamo, sono i pensieri a creare il mondo in cui viviamo, ed è per questo che oggi è molto importante incrementare un certo tipo di energia.
Il cuore esprime amore e compassione e ci permette di trasformare la nostra esperienza di vita... la nostra... visione di quest'esperienza dal dal piccolo "io" al grande "io"
Attraverso l'energia silenziosa del cuore sviluppiamo compassione, gentilezza, perdono, dedizione, e impariamo a riconoscere queste qualità anche negli altri.
Adesso abbiamo un opportunità per intraprendere la strada del risveglio verso una nuova consapevolezza spirituale, possiamo progredire come specie e diventare UMANI.
Alcune delle opere esposte nelle vetrine, create con la partecipazione degli artisti e decoratori coinvolti.
Leggerezza
Mostra d'arte collettiva

Leggerezza
mostra d’arte contemporanea a cura di Angelo Rossi Arte
Atelier Borgolongo di Carlo Alvise Crispolti, via Borgolungo 26 Viterbo
Angelo Rossi
dal 21 Giugno al 7 Luglio 2024
Inaugurazione venerdì 21 giugno ore 18:00
con letture poetiche di Amerildo Menditto
la mostra è visitabile
venerdì, sabato e domenica dalle 18:00 alle 20:00
tutti gli altri giorni su appuntamento
Finissage sabato 6 luglio 2024 ore 19:00
con performance poetica di Francisco Córdoba
Evento organizzato in collaborazione con Associazione Culturale "Studio d’Arte Utopia"
☁️
La leggerezza intesa come qualità estetica e concettuale è un tema ricorrente nell'arte contemporanea.
Questo concetto può manifestarsi attraverso varie tecniche, dall'uso di materiali fisicamente leggeri oppure creando opere che evocano un senso di delicatezza e trasparenza.
La leggerezza può anche essere intesa come un approccio filosofico o poetico, come un soffio di vento che ci accarezza l'anima. E’ la nostra capacità di pensare con leggerezza a far sollevare idee e concetti con grazia ed eleganza senza appesantirci con inutili complicazioni e sovrastrutture. Liberando la nostra mente contrastiamo la gravità e la pesantezza del mondo moderno.
La leggerezza in arte, cela una profonda saggezza, in quanto la percezione visiva e la sensazione emotiva che un'opera trasmette, forma un pensiero che sa destreggiarsi tra le varie complessità della vita.
È come un volo d'uccello che plana leggero senza mai perdere di vista la terra ferma della concretezza.
Ricordiamo ITALO CALVINO nel suo libro "Lezioni Americane" descrive la leggerezza come una qualità che permette di "planare sulle cose dall'alto e non avere macigni sul cuore".
Atelier Borgolongo, Viterbo Italia, lavori in corso.
Anteprima della performance di Francisco Córdoba
prevista per sabato 6 luglio alle 19:00
Guarda lo short su YouTube
Guarda il video su Instagram
DESIDERI IN ABBONDANZA
I Dieci Mondi in Arte serie 2, L'avidità

Desideri in Abbondanza, è una mostra d'arte contemporanea che fa parte del progetto I DIECI MONDI IN ARTE.
Le mostre si svolgono in luoghi privati e pubblici sempre diversi e hanno lo scopo di sensibilizzarti alla cultura e alla conoscenza del sé interiore attraverso una nuova e personale rappresentazione pittorica della filosofia buddista alla quale mi sono ispirato.
Dal 8 al 31 dicembre 2023
Voice & Arts Academy via del Teato nuovo 20-22 Viterbo
DUExCINQUE arte via Nicolò di Tuccia 10 Viterbo
Le mostre sono visitabili su appuntamento: angelorossiarte@gmail.com
Alcune delle opere esposte

Performance multidimensionale
Venerdì 29 dicembre alle 18.30 il finissage della mostra personale di Angelo Rossi “Desideri in Abbondanza”.
Sperimentazione, contaminazione, multidimensionalità. Questi sono gli elementi che ispirano la performance “Au”. Pittura, musica e poesia si intersecano e si fondono in una tessitura di suono, luce, immagini, parole. Dopo aver incantato i presenti con le sue opere ispirate alle sfumature della condizione di avidità che fanno parte del suo più ampio progetto “I Dieci Mondi in Arte”, l’artista Angelo Rossi ha accettato di confrontarsi e lasciarsi contaminare con la dimensione poetica di Michela Benedetti e quella sonora di Carmelo Cannarella in una performance sperimentale multidimensionale dal titolo “Au”. ... continua a leggere
Carmelo Cannarella oltre alla musica e agli effetti luce, ha dato il titolo a questa performance “Au” rappresenta la prima e l’ultima vocale, una sorta di alfa e omega, La poetessa e attrice Michela Benedetti ha composto e interpretato una serie di poesie lasciandosi ispirare dalle immagini e dai suoni. L'organizzazione dell'evento è a cura di Leonardo Vietri.
Performance Multidimensionale "Au"
DUExCINQUEarte
Mostra collettiva

Mostra collettiva di arte contemporanea
Lo studio d'arte DUE X CINQUE vi invita a fare un salto nel centro storico di Viterbo precisamente in via Tuccia 10 per immergervi in una meravigliosa mostra collettiva dove stile; tecniche e temi artistici vi consentono di apprezzare la creatività degli artisti presenti.
Stefano Di Maulo, Silvia Lamberti, Francesca Proietti Sorbini, Angelo Rossi
Inaugurazione venerdì 8 dicembre 2023 ore 11:00
sabato 9 e domenica ore 17:00
Tutti gli altri giorni su appuntamento
Un breve video della mostra
DUExCINQUE
studio d'arte condiviso

In occasione dell'apertura dello studio d’arte condiviso DUExCINQUE a Viterbo io e Stefano di Maulo abbiamo esposto quattro opere ciascuno, Stefano ha realizzato dei quadri nuovi creati apposta per l'evento, io invece ho proposto alcuni lavori che fanno parte del progetto L'IMMAGINARIO ALTRUI.
“... Da un oggetto, un pensiero, un suono può nascere un’opera, ma anche da un’opera può nascere un’altra opera. Nel qualunquismo generale in cui siamo precipitati, la voce non sorda di qualcuno che attraverso il riconoscibile offre un’interpretazione diversa e nuova, diventa più che mai importante e significativa. Il senso dell’opera di Angelo Rossi è quello di scardinare le regole del reale, dell’autentico, di farci riflettere sulla possibilità che di qualunque cosa esistono più letture, che l’arte può essere contaminata, compenetrata, ma niente può coincidere perfettamente con qualcos’altro, ogni volta si crea una connotazione nuova, una nuova autenticità.”
(testo tratto dal catalogo della mostra personale del 2004)
Alcune immagini dei preparativi
Mostra d'arte collettiva sul FEMMINILE
Viterbo, Italia

L’arte al femminile, introspezione ed espressione
Un focus nel mondo femminile che rappresenta forza, sensualità, intensità.
Una donna libera e forte rappresentata dallo sguardo degli artisti che esporranno le loro opere alla Caterinaccia, via delle Mura 17, Viterbo.
Inaugurazione 24 febbraio 2023 ore 19:00
Artisti:
Angelo Rossi, Eli.B, Federico Paris, Francesca Proietti Sorbini, Gino Loperfido, Gloria Lauro, Lidia Bachis, Michele Furci, Silvia Lamberti, Sophie Savoie.
A cura di Daniela Wicke
Grafica e catalogo: Ilaria Junod
Text finishing: Claudia Silvestri
Sostenitori:
Arteterapia Gestalt Counseling, Etruria Libri, Flora, Yvis Abbigliamento, Shao Yang Erboristeria, SUR azienda agricola.
La mostra sarà esposta dal 24 febbraio al 8 marzo 2023
Info e prenotazioni: Ilaria 328 2039880
Mail: la.caterinaccia.vt@gmail.com Centro culturale la Caterinaccia
Alcune immagini dell'allestimento
Il filo conduttore della mostra è il femminile, un tema attuale in quest'epoca che è parte integrante dei miei lavori già da circa dieci anni e in particolare nell'ultimo periodo con i FIORI e i NUDI.
L’idea che ho di femminile è legata al aspetto spirituale del essere umano e associo questa qualità alla gentilezza e la delicatezza nei confronti del altro, all’accoglienza e la capacita di ascolto.
Penso che indipendentemente dal genere, uomo, donna o altro, ogni persona dei tempi moderni ha bisogno di recuperare la propria parte femminile che a causa di un susseguirsi di vicende sociali e culturali è andata piano piano svanendo creando uno squilibrio nelle personalità individuali e un disagio nei rapporti interpersonali.
Angelo Rossi 2023
Intervista alla curatrice della mostra
LOVE-BOAT e il Chakra del Cuore
Arte in movimento
Love-Boat 2022, la barca del cuore, è in continua evoluzione 💚
l'evento quest'anno coinvolge appassionati d'arte, associazioni, artigiani, e artisti per i quali è prevista anche la partecipazione a distanza.
Per approfondire dai uno sguardo alle edizioni precedenti
nella sezione progetti
e guarda tutti i video su you tube
Se vuoi partecipare, anche da casa, alle prossime edizioni contattami via e-mail: angelorossiarte@gmail.com